Business Continuity Management

IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA TUTELA DEL BUSINESS D’IMPRESA.​ DEFINIRE UNA STRATEGIA DI RISPOSTA ALL’EVENTO IMPREVISTO AL FINE DI COSTRUIRE UNA RESILIENZA ORGANIZZATIVA. La business continuity (o continuità operativa) come definita nella ISO 22301, rappresenta la capacità di una organizzazione, a seguito del verificarsi di un evento critico e conseguente interruzione delle attività, di […]

Servizi COVID – FAQ

le nostre faq Come si diffonde il nuovo Coronavirus? Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso. È importante perciò che le persone applichino misure di igiene quali starnutire o […]

Certificazione energetica degli edifici

CALCOLIAMO IL RENDIMENTO ENERGETICO DEL VOSTRO EDIFICIO Il certificato energetico o più propriamente attestato di prestazione energetica (APE) è il risultato di una procedura di calcolo che permette di valutare il rendimento energetico di un edificio. Le prestazioni energetiche dell’edifico dipendono da molti fattori, ma gli elementi che incidono maggiormente sul rendimento energetico sono l’impianto […]

Ecolabel per alberghi e campeggi

LA SOSTENIBILITÀ NEL TURISMO, GARANTITA DA UN MARCHIO EUROPEO DI ECCELLENZA AMBIENTALE. Il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE), noto per la certificazione ambientale di diversi prodotti, è utilizzato anche per garantire l’eccellenza ambientale di alcuni servizi, e nello specifico quelli di ospitalità. L’etichetta, rilasciata dal Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit, attesta […]

Verifica e consulenza per la Direttiva Seveso

GESTIRE AL MEGLIO IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Il D.Lgs. 105/2015 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose“, che abroga e sostituisce il D.Lgs. 334/99, impone agli stabilimenti in cui sono presenti certe sostanze pericolose l’installazione di un sistema di gestione della sicurezza. I riferimenti applicabili […]

Verifica delle scaffalature

La verifica delle scaffalature Le scaffalature sono soggette all’obbligo di controllo. La norma UNI EN 15635 obbliga il datore di lavoro ad una sistematica ispezione dei propri scaffali da parte di persona abilitata. La norma UNI EN 15629 determina il tipo e svolgimento dei controlli e definisce i valori limite per la valutazione del rischio. […]

Aggiornamento normativo

Essere sempre aggiornati sulle norme applicabili alla propria azienda: un bel vantaggio per molti. L’esigenza di conoscere le normative in materia di sicurezza, ambiente ed energia è ormai un’esigenza sempre più sentita per diversi motivi:  L’azienda che ha un sistema di gestione ha la necessità di adempiere ai due paragrafi relativi alla conoscenza degli “obblighi […]

Autorizzazioni ambientali

AL FIANCO DELLE AZIENDE PER OTTENERE LE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI NEI TEMPI DOVUTI Il quadro autorizzativo previsto dal T.U. Ambientale (D.Lgs. 152/2006) ha subito, negli ultimi anni, significative evoluzioni; ogni Regione, inoltre, ne ha declinato in modo diverso i dettagli applicativi. In questo contesto, nel quale non è sempre facile muoversi, offriamo un servizio di consulenza […]