Le nostre molteplici competenze professionali costituiscono un vantaggio unico, perché portano a soluzioni capaci di generare valori che nessun singolo libero professionista offre. Per questo motivo, condividiamo sempre tra noi ogni specifica situazione per garantire sistemi di gestione eccellenti.
chi siamo

ERNESTO LONGO
Ingegnere elettrotecnico (1937-2016†) laureato nel 1959. In IBM dal 1959 al 1993 (dirigente dal 1969); 10 anni con responsabilità di natura tecnica, tra le quali la direzione dell’Ufficio Tecnico di Produzione e quella delle Funzioni di produzione macchine, 20 come Direttore del Personale, 4 come Direttore delle Strategie A&S a livello Emea. Ideatore, fra l’altro del primo “Bilancio Ambientale” pubblicato in Italia (nel 1991), premiato con l’Oscar del bilancio ambientale, e del primo programma per il ritiro dal mercato delle macchine di elaborazione dati, il recupero del materiale e la sua valorizzazione. Nel corso del 1993, Presidente dell’Amsa di Milano; Consigliere della stessa negli anni 1996 e 1997. Nel 1995 ha costituito la società ALI Ambiente Lavoro Impresa Srl di cui è stato presidente sino al 2016, Presidente e A.D. La Società opera principalmente nel settore della gestione ambientale e di SSL, e in entrambe le aree vanta alcuni “first”. ALI è leader in Italia nel campo della BBS.
Iscritto nei registri dei Responsabili di Audit Ambientale del CEPAS. Membro del Comitato per la Salvaguardia dell’Imparzialità di SGS Italia SpA , del Comitato Scientifico di AssIEA e del GL1 dell’UNI.
Autore del libro Ambiente e Impresa: scenari, organizzazione, normativa e controlli (Etaslibri, 1993), del libro Lavoro e stress – Conoscere, valutare, gestire (con contributi di G. Genovese e R. Vanerio – Guerini e Associati, 2011), coordinatore e coautore del libro Ambiente, Comunicazioni Società: negoziare il futuro sostenibile (Il Sole 24 Ore, 1998), e di numerosi articoli su diverse materie pubblicati da riviste specializzate. Come membro del “Forum Rapporti Ambientali”, un gruppo di lavoro promosso dalla Fondazione Eni Enrico Mattei nel 1994 , ha partecipato attivamente allo sviluppo delle guida in materia, che per molti anni sono state lo standard di riferimento sui rapporti ambientali.
Ernesto Longo
Ernesto Longo è stato il fondatore di questa impresa.

NICOLA BOTTURA
Laureato nel1996 in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, fin dal 1996 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Verona; ha successivamente acquisito una serie di specializzazioni e qualifiche, tra cui quelle di Quality Professional con iscrizione nel Registro Europeo e nel Registro dell’Associazione Italiana per la Qualità, di Auditor ambientale interno, di Specialista di prevenzione incendi (con iscrizione agli elenchi della Legge 818/84), di RSPP in diversi settori Ateco, di consulente per l’applicazione del metodo SAFESTART® per il miglioramento dei comportamenti, di Safety Auditor, di Esperto Behaviour Based Safety (nel campo della BBS è senza dubbio uno dei maggiori esperti italiani ed è iscritto al registro professionale KHC).
E’ socio e Presidente di ALI, Direttore della Qualità della Società. Vanta una ventennale esperienza nei settori della sicurezza, della qualità e nell’ambiente e collabora professionalmente con ALI fin dal 1997, assistendo molti Clienti come RSPP, come consulente e auditor di sistemi gestionali. Nel corso della sua carriera, ha avviato fra l’altro numerosi progetti BBS, sempre con risultati estremamente lusinghieri. Autore di numerosi scritti, articoli e pubblicazioni nei settori di specializzazione.

CARLO CANDELPERGHER
Laureato nel 2000 in Ingegneria Civile, indirizzo per l’Ambiente e il Territorio, presso l’ Università degli Studi di Brescia, ha successivamente acquisito numerose specializzazioni, fra le quali quella di Auditor per i Sistemi di gestione Ambientale e di Salute e Sicurezza sul lavoro, quella di RSPP, formatore per la Sicurezza,Tecnico Certificatore energetico degli edifici (Regione Lombardia) ed in ultimo quella di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). E’ iscritto all’Ordine degli ingegneri di Milano, è membro del GL1 (SGA) e del GL10 (gestione ambientale dei prodotti) dell’UNI ed inoltre è consigliere nel Comitato Ambiente ed Energia di AICQ. Prima di entrare nello staff di ALI, fino al 2009 ha collaborato con altre importanti società di consulenza, con la responsabilità di progetti di sviluppo di sistemi gestionali per l’ambiente (ISO 14001 ed EMAS) e per la SSL presso aziende private ed enti pubblici e di certificazione Ecolabel di strutture turistiche. Ha collaborato inoltre con alcune Province Lombarde per la redazione di atti autorizzativi (per le emissioni, A.U.A. ed A.I.A.). Per conto di ALI, assiste diversi Clienti sia in tema ambientale/energetico sia in tema di SSL fornendo consulenza ed eseguendo audit di prima e seconda parte sia sulla normativa (inclusa la preparazione di atti autorizzativi) sia sui sistemi gestionali; effettua inoltre Due Diligence e Diagnosi Energetiche secondo il D.Lgs 102/2014.

ERMENEGILDO OTTOMANO
Ha acquisito successivamente una serie di qualifiche professionali, quali quelle di Auditor ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2004 e regolamento EMAS, qualifica aggiornata nel 2016 con il corso per la 14001:2015 , RSPP per diversi settori ATECO, esperto per i sistemi di gestione della SSL, corso per esperto per la gestione energetica EGE, docente formatore della sicurezza. Dal 2015 svolge un’intensa attività professionale, che comprende l’assistenza a diversi Clienti ALI sia come RSPP, sia consulente SSL e Ambientale.

MARINA BORRONI

LETIZIA GUAZZARRI

ROSSELLA CAGGIANO

ANDREEA BURAS
Laureata nel 2019 in scienze politiche (indirizzo statistico) con un master (qualificato CEPAS e ANGQ) per Esperti, Auditor e Manager in Sistemi di Gestione, Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia nel 2020.
Lavora in ALI dal 202o svolgendo con entusiasmo attività di consulenza, audit e formazione (essendo qualificata come formatore ai sensi del DM 6 marzo 2013)

ELENA AMODIO
presso un’azienda di distributori automatici, coordinatrice acquisti e magazzino presso un’azienda che commercia ricambi d’auto, assistente dei Coordinatori di Area di Lombardia e Piemonte per la gestione del personale e per il coordinamento degli acquisti presso una società del Gruppo Trenitalia. Nel gennaio 2012 è entrata a far parte dello staff di ALI, dove ha assunto la responsabilità dell’Ufficio Amministrazione e Segreteria.
dove siamo
Indirizzo:
ALI Ambiente Lavoro Impresa Srl
Via Saccardo, 9
20134, Milano – Italy
Tel. +39 0238265103 Fax + 39 0297805127
Segreteria amministrativa e corsi aperta tutti i giorni lavorativi dalle ore 9:00 alle ore 13:00
E-mail: ali@alisrl.it
Cod. Fisc. 11500140154
Partita IVA: 02660070968
Temporary office / sale corsi Roma
Roma Tiburtina
Piazza Carlo Magno, 21
00162, Roma – Italy
Mail: uffici@rm.alisrl.it


Ci troviamo nella sede del Comitato Elettrotecnico Italiano.
La portineria è aperta dalle 8.45 alle 18.30.
come arrivare
Treno: Stazione FS Milano Centrale: Metropolitana MM2 (linea verde) direzione “Cologno N./Gessate” fermata “Lambrate”
Treno: Stazione FS Lambrate. Uscire verso est (ovvero dal lato biglietteria) e tenere la destra verso Via Predil/Via Rodano. Dopo 250 metri attraversate viale Rimembranze di Lambrate e trovate via Saccardo. Il 9 si trova dopo circa 100 m.
Metropolitana: Linea verde MM Lambrate. Uscire dalla Metro in piazza Bottini, imboccare a piedi via Viotti e percorrerla per 250 m. Svoltare a sinistra sotto il ponte (via Rimembranze di Lambrate) e immediatamente svoltare a destra per via Saccardo per circa 100 m
Autobus:: 39, 54, 75 fermata viale Rimembranze di Lambrate via Rodano
Autostrada: tangenziale EST uscite 7 (via Rubattino) o 8 (Lambrate)
Aereo: aeroporto di Linate. prendere lo shuttle STARFLY, direzione Stazione Centrale, fermata “Lambrate”. Imboccare a piedi via Viotti e percorrerla per 250 m. Svoltare a sinistra sotto il ponte (via Rimembranze di Lambrate) e immediatamente svoltare a destra per via Saccardo per circa 100 m