Introduzione alla behavior based safety con SafetyOSCAR
Anni di esperienze applicative nei processi di behavior based safety hanno mostrato il ruolo centrale della formazione (e in particolare: della formazione del comitato di progetto) per creare implementazioni efficaci. Al tempo stesso, tuttavia:
- la partecipazione al comitato di progetto può essere ottenuta solamente dopo aver adeguatamente condiviso gli obiettivi dell’intervento con i lavoratori e i loro rappresentanti (oltre, ovviamente, all’indispensabile appoggio del management);
- il modello di implementazione può essere finalizzato solamente con un’attenta valutazione (assessment).
Il modello
Il modello di implementazione della behavior based safety attraverso SafetyOSCAR® prevede di fare precedere la formazione del comitato di progetto da seminari con i lavoratori finalizzati a:
- sensibilizzare sull’importanza dei comportamenti ai fini della sicurezza e, nel contempo, verificare la loro percezione della sicurezza in azienda (nell’ambito dei seminari sono somministrati questionari di valutazione);
- illustrare il processo di BBS con il fine di ottenere il supporto e la partecipazione attiva dei lavoratori al processo di BBS.
Questi seminari per lavoratori (in genere 2), della durata di almeno 2 ore, sono strutturati con:
- una parte introduttiva iniziale;
- una parte di somministrazione di schede e questionari e successiva di discussione;
- una parte finale di conclusione.
Le informazioni raccolte (attentamente analizzate) costituiscono gli elementi principali dell’assessment iniziale e sono essenziali per la successiva fase di sviluppo e applicazione del processo, guidata dal comitato di progetto (che riceve una formazione da 32). La formazione del comitato è basata su “workshop” nei quali i componenti sviluppano direttamente le attività di implementazione.
Le attività formative sopra descritte sono anticipate da almeno un seminario introduttivo al management aziendale e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (“decisori”) per garantire l’appoggio al processo di BBS, rivedere e personalizzare il programma d’implementazione e gestire le adesioni al comitato di progetto.
A questo corso segue un’attività formativa per gli osservatori di 32 ore
La piattaforma di e-learning
SafetyOSCAR® è fornito con una piattaforma on-line accessibile (http://e-learning.alisrl.it/course/view.php?id=15 ) tramite password con la quale l’utente ha a disposizione il materiale applicativo (check-list, data-base in Excel per le osservazioni) e formativo (p.e. presentazioni ai lavoratori per analisi comportamenti non sicuri, guide) necessari.
La formazione
Schema della formazione minima prevista in SafetyOSCAR®
destinatari | Durata |
Management aziendale e “decision makers” (inclusi “RLS”) | 1 seminario di 4 ore |
Lavoratori | 2 seminari di 2 ore (massimo 25 partecipanti) |
Comitato di progetto | 1 corso di formazione di 32 ore (con workshop) |
Osservatori | 1 corso di formazione di 8 ore (con osservazioni in reparto) |
SafetyOSCAR® è ampiamente personalizzabile in modo da costituire un pacchetto applicativo completo ed efficace e soprattutto alla portata non solo delle grandi aziende.
I gadget
SafetyOSCAR dispone di numerosi gadget promozionali e motivazionali: cappellini, indumenti ad alta visibilità, ecc. in grado di aiutare il comitato di progetto nelle attività di coinvolgimento del personale aziendale e nei riconoscimenti.