Home » Formazione » ALTRI CORSI » Primo soccorso
Formazione addetti primo soccorso
I corsi di Primo Soccorso organizzati da ALI Ambiente Lavoro Impresa sono svolti in conformità alle indicazioni del Decreto Ministeriale 388/03, riguardanti le diposizioni in materia di Primo Soccorso aziendale.
I corsi di Primo Soccorso sono strutturati secondo la classificazione delle aziende presente nel D.M. 388/03. Per determinare il gruppo a cui appartiene l’azienda è necessario, sulla base del codice di tariffa INAIL, identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul sito INAIL
Gruppo A
Le Aziende o unità produttive del Gruppo A sono quelle con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalle statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale). Appartengono a tale gruppo anche aziende ricadenti nella direttiva “Seveso”, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, aziende con lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni. Appartengono a tale categoria anche aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura
Gruppi B e C
Le Aziende del Gruppo B e C sono quelle con indice di inabilità minore o uguale a 4.
Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C:
aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Ogni 3 anni deve essere predisposto un aggiornamento per quanto attiene la capacità di interventi pratico.
Destinatari
Addetti al primo soccorso aziendale.
Programma
Il programma è fissato dagli allegati 3 (gruppo A) e 4 (gruppi B e C) del D.M. 388/03.
Durata
12 o 16 ore in funzione del gruppo dell’azienda.
Metodologie didattiche e verifiche
Oltre a lezioni frontali saranno effettuate varie esercitazioni relative agli interventi richiesti.
Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento sia teorica che pratica. È predisposto un registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.