Novità in vista per le ATEX con la pubblicazione a settembre della nuova edizione della 60079-10-1, preparata dal sottocomitato 31J, che aggiorna la norma del 2008. La norma si applica alla classificazione delle aree con presenza di atmosfere esplosive. In Italia – la norma 2008 – è stata recepita con la CEI 31-30.
Com’è possibile desumere già dai “foreword” le novità sono rilevantissime (sono presenti 6 “major technical change”), tra cui:
- Clausole che introducono metodi alternativi di classificazione dell’area
- Aggiornamento dei calcoli per tasso di emissione
- Completa riscrittura di un nuovo approccio sulla base del grado di diluizione invece del grado di ventilazione (sparirà il calcolo del Vz avversato da alcuni enti anglosassoni)
-
Aggiornamento con nuovi esempi per spiegare la metodologia di cui agli allegati A, B, C e D
L’impatto sulle future classificazioni e quelle esistenti sarà elevato.
Ulteriori informazioni sul sito IEC: https://webstore.iec.ch/publication/23259
Esso è destinato ad essere applicato dove ci può essere un pericolo di ignizione dovuta alla presenza di gas infiammabili o vapori , miscelata con aria , ma non si applica a :
- Miniere grisutose ;
- La trasformazione e la fabbricazione di esplosivi ;
- Guasti catastrofici o malfunzionamenti rari che sono al di là del concetto di anomalia affrontato in questo standard ( vedi 3.7.3 e 3.7.4 ) ;
- Locali adibiti ad uso medico;
- Applicazioni commerciali e industriali in cui solo gas a bassa pressione del carburante viene utilizzato per apparecchiature ad esempio, per la cottura , il riscaldamento dell'acqua e usi simili , dove l'impianto è conforme alle normative di gas pertinenti;
- Ambienti domestici ;
- In cui potrebbe derivare un rischio per la presenza di polveri combustibili o infiammabili flyings ma i principi possono essere utilizzati nella valutazione di una miscela ibrida (vedi anche IEC 60079 10-2 ) .
Come sempre ALI non mancherà di informare i propri clienti, in particolare non appena la norma sarà recepita dal CEI con i relativi tempi di adeguamento.