[vc_row 0=””][vc_column width=”2/3″][vc_column_text 0=””]

Behavior-Based Safety (BBS o B-BS)

E’ ormai universalmente riconosciuto dalla scienza della sicurezza che i comportamenti rappresentino un tassello fondamentale nella prevenzione infortuni e del sistema di gestione della sicurezza.

Questo assunto ha chiaramente influenzato la legislazione in materia di salute e sicurezza, specialmente quella degli ultimi anni, che ha dato sempre più rilievo alle attività di formazione e di addestramento.

La messa in atto di effettivi comportamenti sicuri da parte dei lavoratori sul posto di lavoro tuttavia non dipende principalmente dalle attività di formazione e di addestramento ma dall’influenza esercitata dall’ambiente (inteso non solo come “ambiente” fisico – ovvero il posto di lavoro – ma anche come quell’insieme di stimoli, situazioni, interazioni con colleghi e superiori) nel quale opera il lavoratore. Essa è da mettere in correlazione causale con una serie molto ampia di stimoli “antecedenti” (a monte) e (ancor di più) stimoli “conseguenti” (a valle) al comportamento, che comprendono anche stimoli di natura motivazionale.

La behavior-based safety (BBS o BB-S) è un complesso di metodologie e di tecniche capace di:

– individuare gli specifici comportamenti importanti per la sicurezza;

– misurare e fornire feedback sui comportamenti di sicurezza;

– esplorare in maniera approfondita le cause – a monte e a valle – dei comportamenti a rischio;

– guidare alle azioni e agli interventi da mettere in atto per rimuovere tali cause e motivare la messa in atto di comportamenti sicuri;

– fornire (in presenza di numeri elevati, e quindi in linea di massima nelle grandi organizzazioni) elementi predittivi dell’andamento degli infortuni.

Ciò viene fatto in un quadro di forte coinvolgimento dei lavoratori, dei preposti e di tutte le componenti aziendali che influiscono sulle condizioni di sicurezza in azienda.

Considerando anche i brillanti risultati ottenuti laddove è stata concretamente applicata, la behavior-based safety (BBS BB-S) si presenta oggi come uno strumento moderno e particolarmente efficace nel promuovere il progresso della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Per informazioni sulla metodologia BBS: www.behaviorbasedsafety.org

ALI: leader nella behavior-based safety (BBS)

I professionisti ALI hanno scritto i primi articoli in Italia sulla behavior-based safety (BBS), contribuendo in maniera decisiva alla sua diffusione.
ALI è stata inoltre la prima società di consulenza italiana a fornire un percorso formativo in italiano (il primo seminario aperto al pubblico è stato erogato nel 2006).
I professionisti ALI hanno esperienza diretta di “pin-pointing” e “observation & feedback” (che rappresentano gli elementi fondamentali nell’implementazione della metodologia BBS) fin dal 2002.

I servizi di ALI

Il processo di behavior-based safety viene realizzato attraverso le fasi di:

La consulenza e la formazione ALI è sempre fortemente personalizzata, tuttavia ALI con l’obiettivo di mettere a disposizione i vantaggi della BBS ad un numero sempre più ampio di aziende, ha realizzato un percorso di full-BBS proprietario denominato “SafetyOSCAR®”, frutto dell’esperienza di ALI e del contributo di psicologi del lavoro. SafetyOSCAR® è conforme allo standard Certiqualiy DT-59 e, ove applicabile (ovvero solo per i settori a cui le stesse si applicano), alle linee guida CEFIC sulla BBS.

SafetyOSCAR® prevede:

–  un chiaro percorso di implementazione
–  un pacchetto completo di materiale applicativo personalizzabile dall’utente
–  seminari di formazione dei lavoratori e preposti
–  il corso di formazione per i membri del comitato di progetto.

SafetyOSCAR® è un riferimento completo ed affidabile, in quanto prevede i passi di implementazione della metodologia, dall’assessment  iniziale fino al riesame del processo senza dimenticare l’elemento cruciale delle osservazioni, per le quali viene fornito un tool informatico di gestione. Per ricevere la presentazione completa contatta ALI.

Certificazione di terza parte

Le organizzazioni che implementano un processo di applicazione della BBS possono richiedere la certificazione del proprio sistema di gestione della sicurezza basata sui comportamenti sulla base del disciplinare Certiquality DT-59 (sviluppato con la collaborazione di ALI), protocollo che assicura anche la coerenza con lo standard OHSAS 18001:2007 e ISO 45001:2018, e una sua ulteriore valorizzazione.

Chiamaci o scrivici per avere maggiori informazioni

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][blog count=”6″ columns=”2″ category=”bbs” more=”0″ filters=”0″ pagination=”0″ greyscale=”0″ margin=”0″ category_multi=”BBS, SSL Leadership”][/vc_column][/vc_row]