Con voti parlamentari unanimi, il 19 novembre scorso la legge sulla tutela della biodiversità agraria e alimentare ha concluso il suo iter.

“L’approvazione all’unanimità della legge – ha dichiarato il Ministro per le politiche Agricole Maurizio Martina – conferma l’importanza cruciale dell’agricoltura per un Paese come il nostro, che vanta un patrimonio unico per biodiversità che dobbiamo salvaguardare e promuovere in tutta la sua specificità. La norma sottolinea il ruolo primario e insostituibile dei nostri agricoltori nel presidiare e conservare il territorio”.

La legge dà vita a un “Sistema nazionale della biodiversità agraria e alimentare”, nell’ambito del quale verranno sviluppati un’anagrafe della biodiversità e un Portale nazionale, composto da un sistema di banche dati contenenti le risorse genetiche presenti su tutto il territorio italiano. Verrà avviato un Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo e istituito un Fondo di tutela per sostenere le azioni degli agricoltori e degli allevatori. Un Comitato permanente garantirà il coordinamento delle azioni tra i diversi livelli di governo;

Il 22 maggio di ogni anno si celebrerà la Giornata della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

Per saperne di più:

http://www.camera.it/leg17/126?tab=&leg=17&idDocumento=348-B&sede=&tipo=

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *